140 anniversario liberazione ottomana

3 Marzo – 140° anniversario della liberazione della Bulgaria dal giogo Ottomano

In occasione del 140° anniversario della liberazione della Bulgaria dal giogo dell’Impero Ottomano durato cinquecento anni, vengono organizzate celebrazioni in tutte le città del paese iniziando con la santa messa, alzando la bandiera nazionale e con tantissimi eventi da seguire.

3 marzo 1878 – una data storica nel calendario bulgaro! La liberazione della Bulgaria dopo cinquecento anni sotto il giogo dell’Impero Ottomano. Un dominio esercitato con tanta violenza, oppressione e sfruttamento economico.

Una data che segna l’inizio del Terzo Stato bulgaro con la firma del trattato preliminare di pace nel sobborgo di Costantinopoli, San Stefano, tra la Russia e l’Impero Ottomano che pone anche la fine alla guerra Russo-Turca del 1877 – 1878.

Ai giorni d’oggi la giornata di 3 marzo viene dedicata per ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la patria, ma anche per ricordare il valore di essere bulgaro.

Tradizionalmente, migliaia di bulgari si radunano alla storica cima Shipka per partecipare alle celebrazioni in occasione della Liberazione della Bulgaria dall’occupazione ottomana, dove vengono custodite le ossa dei caduti per la difesa del Passo Shipka.

Onore ai caduti per la liberazione e per la libertà della Bulgaria!

Quest’anno in particolare la festa è molto sentita dalla popolazione bulgara, che si è recata presso piazze e monumenti di tutte le città, nonostante il freddo e la neve, per celebrare il 140° anniversario e ricordare i caduti.

Potrebbe interessarti:

Lascia un commento

Torna in alto
Share via
Copy link