Un’altra festività nazionale di grande importanza è collegata al 22 settembre 1908 quando è stata proclamata l’Indipendenza della Bulgaria dall’Impero Ottomano con un manifesto nella vecchia capitale di Veliko Tarnovo. Questo atto respinse le ultime relazioni vassalli della Bulgaria con l’Impero Ottomano e la Bulgaria divenne un paese indipendente guidato dal Principe Ferdinando I che fu intitolo tsar dei bulgari.
L’indipendenza della Bulgaria non è solo un grande successo per la diplomazia bulgara, ma anche un atto importante per il fatto che da un principato vassalle il paese ritrova di nuovo il suo posto sulla carta politica dell’Europa.
Alcuni scatti delle celebrazioni programmate
Dichiarato come festività nazionale dal 1998, il 22 settembre viene celebrato ufficialmente a livello nazionale con tantissimi eventi, musica e danze folcloristiche.
A Sofia le celebrazioni avranno inizio in piazza “Knyaz Alexandar I”, di fronte alla Galleria Nazionale delle Arti. Nel programma sono incluse: fanfare militari, gruppi di danze folcloristiche ed una sezione della Guardia Nazionale eseguirà un rituale militare.
A Plovdiv, oltre alle cerimonie ufficiali, sarà fatta la ricostruzione degli eventi storici del 22 settembre 1908 con la lettura del manifesto con il quale è stata proclamata l’Indipendenza della Bulgaria.
A Varna in piazza dell’Indipendenza i festeggiamenti iniziano con una cerimonia ufficiale per issare la bandiera bulgara. Tutta la giornata è dedicata a vari eventi e la sera si conclude con il concerto del gruppo musicale della marina.
A Veliko Tarnovo le celebrazioni sono già iniziate il 20 settembre con un concerto di vari artisti bulgari. Il 22 settembre si esegue la tradizionale cerimonia con l’acqua benedetta e si issano le bandiere militari a Tzarevetz. Il tutto viene accompagnato dai partecipanti dell’11° Festival Internazionale delle Fanfare Militari e tutto il giorno si susseguono vari eventi con tanto di musica e danze folcloristiche. La sera si conclude in grande – con un enorme tarnovsko horo (cerchio tradizionale folcloristico formato da tutti in piazza), dimostrazioni dei militari e non possono mancare anche i coloratissimi fuochi d’artificio!
Ma non è finita! I festeggiamenti vengono chiusi la serata successiva del 23 settembre quando si terrà un spettacolare ed unico nel suo genere 3D Mapping Show!!
In tutte le città si chiude con bellissimo e coloratissimo programma con dei fuochi d’artificio.