Surva Pernik 2018

XXVII° Festival dei Giochi di Mascherata “Surva” 2018

In contemporanea al via del Carnevale di Venezia, a Pernik si è aperta la XXVIIa edizione del Festival dei Giochi in MascheraSurva” (in bulgaro – Сурва). Tra il 26 e 28 gennaio tutta la città si trasforma per manifestare i giochi popolari tradizionali ed i costumi in maschera.

Il festival rappresenta una parte della tradizione folkloristica bulgara con lo scopo principale di divulgare un antico rito da celibato che viene organizzato dal Municipio di Pernik dal 1966. Dal 1985 ad esso viene abilitato lo statuto di Festival Internazionale e dal 1995 Pernik diviene membro della Federazione Europea delle Città Carnevalesche (Federation of European Carnival Cities – FECC).

Tradizionalmente nella gara folkloristica aderiscono circa 7 000 partecipanti in circa 100 gruppi da tutte le 7 regioni folkloristiche bulgare. Quest’anno nella gara hanno partecipato 17 gruppi stranieri da diversi paesi – Spagna, Italia, Macedonia, Serbia, Albania, Romania, e Portogallo. Pubblico e partecipanti da tutto il mondo si immergono nella magia del gioco in maschera per sentirsi rinascere, per augurarsi salute e fortuna.

La tradizione

Costumi Surva PernikIl rituale in maschera deriva dagli antichi tempi pagani ed è stato conservato fino ad oggi come parte della tradizione folkloristica bulgara. I giochi in maschera sono principalmente legati alle festività tra Natale e Pasqua.

Nel periodo natalizio gli uomini mascherati escono durante i cosiddetti “giorni sporchi” (tra Natale e Jordanovden). Si chiamano survacari (сурвакари) o cucheri (кукери).

I giochi in maschera sono legati al passaggio dall’anno vecchio a quello nuovo, all’avvicinarsi del risveglio della natura. Nel rituale vengono incluse usanze e costumi per augurare un raccolto ricco, salute e fertilità. Simboleggiano il rito per scacciare via le forze del male e la preparazione per un nuovo inizio.

Secondo le credenze popolari le maschere ed il suono delle campane proteggono dall’influsso delle “forze impure” e le cacciano via.

Per maggiori informaizoni potete visitare il sito ufficiale www.surva.org.

Potrebbe interessarti:

Lascia un commento

Torna in alto
Share via
Copy link