viaggio bulgaria estate

Consigli per le vacanze estive in Bulgaria sul Mar Nero

Manca poco al periodo più atteso dell’anno – le ferie estive!! Nonostante la pandemia, sembra che i viaggi in Europa riprenderanno a pieno ritmo e una vacanza all’estero quest’anno, sarà sicuramente ancora più conveniente!

La Bulgaria e le sue enormi spiagge sul Mar Nero sta diventando una meta sempre più amata come destinazione estiva dagli italiani. Costa poco, ci sono molti posti sul mare dove andare e il servizio è davvero ottimo!

Bellissime ed vaste spiagge, tanti locali e vita notturna, interi villaggi vacanza al mare e tanto, tanto divertimento, una cultura diversa e affascinante, ti permettono di farti una vacanza al mare strepitosa, ad un prezzo molto economico. La Bulgaria diventa è una meta per le vacanze adatta a tutte le età.

Ma attenzione…

Prima di affrontare il viaggio, leggi i nostri consigli chiave con i quali potrai trovare dei punti di riferimento importanti per ogni straniero, turista o semplice avventuriero.

Ecco un link rapido i consigli per il tuo viaggio:

Amore 60 Incontri

Sei pronto? Allora si parte!!

Pianificare il viaggio

pianificare il viaggio

Ancora non hai prenotato per il solito posto preferito o questa volta hai deciso che sia quella giusta per cambiare un pò? Beh, se cerchi una nuova meta la Bulgaria potrebbe essere il posto ideale per te quest’estate: un paese bello, affascinante e pieno di storia, costumi, tradizioni ed usanze ti aspetta per le tue vacanze low cost, ma con la garanzia del king size!!

Mare, montagna, divertimento, escursioni… qui non manca proprio nulla. Ci sono tanti viaggi organizzati, ma se ti piace scegliere da solo le tue mete e organizzarti te l’avventura, ecco come fare per arrivare e trovare dove dormire.

Voli da e per la Bulgaria

Il modo più facile per arrivare in Bulgaria è con l’aereo. Ogni anno i voli verso questo paese aumentano ed il loro prezzo scende. Se vai al mare, meglio puntare direttamente verso Varna o Burgas che hanno aeroporti piccoli, ma con molte tratte verso le grandi città italiane.

Puoi scegliere anche Sofia, ma il viaggio da lì fino alle città marittime è lungo. In ogni caso, le compagnie aeree più economiche con voli dall’Italia alla Bulgaria sono Wizzair e Rayan Air. C’è anche l’Alitalia, più informazioni le puoi trovare sulla pagina dedicata alle tratte aeree.

Prenotare i pernottamenti

Come ormai in tutto il mondo, ci sono siti che ti permettono di trovare stanze, appartamenti e intere case in affitto per una notte o periodi brevi. Se vuoi risparmiare sui costi dei pernottamenti ti consiglio di confrontare i diversi servizi di prenotazione.

Il migliore tra questi è decisamente Booking, dove troverai tantissime offerte in tutte le città più grandi e mete turistiche. Prova tu stesso:

Booking.com

Se preferisci una casa o alloggio, puoi usare AirBnB, anche se questo servizio non è ancora molto conosciuto in Bulgaria.

Come spostarsi da città a città?

Mezzi di trasporto bulgari

Sei hai tempo e vorresti un po’ vedere altre città e posti interessanti da visitare, in Bulgaria meglio farlo utilizzando i servizi delle tantissime compagnie di trasporto che a seconda della distanza potrebbero essere dei minibus o pullman.

Ad esempio tra Sofia e Varna la compagnia che consigliamo è Biomet, in quanto i suoi autobus sono molto ben tenuti e confortevoli. Inoltre non fanno fermate intermedie (giusto una pausa di 20 min a Veliko Tarnovo per il cambio degli autisti) ed in 6 ore siete arrivati.

Treni e ferrovie: un tuffo nel passato

Credi che le ferrovie italiane non siano un granché? Ti ricrederai dopo aver viaggiato nei treni bulgari!

La linea ferroviaria è un po’ datata e non ti troverai a tuo agio, a meno che non vorresti farti una bella esperienza e tornare indietro nel tempo con delle carrozze di 30 – 40 anni fa. Una delle pochissime eccezioni sono i vagoni letto, abbastanza nuovi e modernizzati, che sono disponibili per i viaggi notturni lunghi. Questa opzione sarebbe da valutare se si desidera spostarsi da Sofia verso le due mete balneari – Varna e Burgas (ulteriori info sui link delle città). In questo modo risparmiate tempo e denaro per un pernottamento in hotel in meno.

Un consiglio se prendi il treno: assolutamente prima classe! La differenza di prezzo è ridicola e anche la qualità non cambia molto, ma ci sono sedili più larghi e carrozze meno affollate.

[mc4wp_form id=”1336″]

Viaggiare in macchina

Se preferite noleggiare una macchina, ad esempio partendo da Sofia ed utilizzando l’autostrada A1 in due orette arriverete a Plovdiv – capitale della cultura per il 2019, dove vi consigliamo di fermarvi per una bella passeggiata nel particolare centro storico e poi lungo la via pedonale più lunga in Europa. Consigliamo anche di rimanere almeno per una notte in questa magnifica città, siccome ci sono sempre tanti eventi e musica che arricchiscono l’atmosfera. Per arrivare poi alla costa ci vogliono ancora 3 ore.

Le autostrade in questo paese non sono così sviluppate. L’unica autostrada (A1) che collega la capitale Sofia con la costa ad est passa tutta la parte sud della Bulgaria, sotto Stara planina, chiamata “Trakiya” – 360 km. Non c’è il pedaggio autostradale. Fuori città si paga la vignette.

Per informazioni più precise sul trasporto leggi il nostro articolo:

Trasporto, ferrovie, pullman e taxi in Bulgaria

Come riconoscere i taxi?

A prima vista sarebbe una domanda ridicola, ma nei vari paesi europei i colori dei taxi sono diversi e qualche volta anche difficilmente riconoscibili.

In Bulgaria non esiste questo problema!

I taxi sono facilmente riconoscibili – color giallo, con cubetto che sporge sopra il tetto della macchina e la scritta in bulgaro “Такси” che di notte è illuminato.

Ogni auto ha un numero per ogni compagnia, ed ogni autista ha la propria licenza ben visibile.
Il nostro consiglio è di prenotare il taxi, siccome ci sono anche gli autisti abusivi che si paga anche caro.
Per Sofia consigliamo O.K. Supertrans (O.K. Супертранс) – +359 2 973 21 21 (gli troverete anche di fronte all’uscita degli arrivi dell’aeroporto. Prenotate un taxi e vi danno il numero della macchina che vi aspetta di fronte. Il tutto sarete accompagnati da un dipendente della ditta molto cordiale direttamente verso il vostro taxi).

Per Plovdiv – Hyppo o Eko taxi

Per Varna consigliamo di utilizzare i servizi della compagnia di Triumf Taxi i quali hanno anche un comodissimo sito e puoi prenotare il tuo taxi in pochi passi semplici direttamente dal tuo cellulare. Il numero è 644 444 utilizzando i seguenti prefissi 52, 879, 882, 898, 877 senza dimenticare quello della Bulgaria +39.

Dove mangiare?

gyuvech

Se volete provare la cucina tipica e tradizionale bulgara, il nostro consiglio è di andare in qualche mehana – l’equivalente delle trattorie italiane.

Di solito si mangia bene, ma potreste diventare un po’ sordi la sera. Ascolterete una versione un po’ modernizzata della musica tradizionale folkloristica bulgara, ma di solito ai bulgari piace ballare le danze tradizionali – horà, e ne vale la pena alzarsi per prendersi e trovarsi mano nella mano e sentirsi a far parte di un filo vivo e vibrante, pieno di energia ed allegria. Un’esperienza veramente da non perdere!

Se volete comunque avere anche la sicurezza di mangiare qualcosa di conosciuto, le catene di “Happy” troverete in tutte le città principali.

A Sofia consigliamo anche “Divaka”, a Varna – “Godzila”, “Alba” a Plovdiv – Reana e a Turnovo senza dubbi Shtaslivetsa.

Troverete anche tantissimi ristoranti italiani, ma anche i soliti kebab 24 qui aperti 24 ore e non solo – cucina messicana, tailandese, cinese… c’è n’è per tutti i gusti!

Cosa assaggiare?

L’estate non è proprio la stagione adatta per abbuffarsi con le pietanze tipiche della Bulgaria, ma ci sono anche tantissimi piatti leggeri tipici e buonissimi.

Vi consigliamo di iniziare il pranzo con il tipico tarator, ovvero una rinfrescante zuppa fredda di yogurt, cetrioli (ma vi assicuriamo che sono buonissimi e dolcissimi, non come quelli italiani), noci macinate, aneto, olio, sale ed un pò d’acqua. A vostra scelta si potrebbe aggiungere dell’aglio.

Come secondo potete provare i peperoni farciti, sempre con dello yogurt tipico bulgaro. In alternativa c’è anche della buonissima carne fatta in forno o alla brace, ci sono delle polpette buonissime tradizionali speziate e a seconda dei gusti anche quelle piccanti (potrebbero essere anche di una forma allungata e in questo caso si chiamano chebabceta).

Insieme al secondo piatto o come primo piatto quì troverete tantissime insalate! Quella tradizionale da provare è l’insalata Shopska!

Per il dolce ci sarebbe da scegliere il dolce della casa, yogurt con miele e noci o altre confetture, del gelato, vari tipi di torte che anch’esse sono ben diverse da quelle in Italia.

Cosa fare in caso di emergenza

La Bulgaria, contrariamente a quanto credano in tanti, è un paese molto sicuro sia di giorno che di notte. Sono ormai lontani i tempi in cui si andava all’est rischiando propria vita!

Questo non toglie che, prima di ogni viaggio, è sempre meglio informarsi su tutti le modalità con cui si può ricevere aiuto in caso di necessità o se si ha una situazione straordinaria, come perdere i documenti o simili. Vediamo le informazioni più utili.

Assicurazione Sanitaria, viaggiare sicuri

Essendo in unione europea, l’assicurazione sanitaria italiana vi copre anche in Bulgaria, tuttavia vi consigliamo di farvene un’aggiuntiva se avete intenzione di fermarvi più di qualche giorno, giusto per ogni evenienza, visto che costa poco e copre tantissime cose aggiuntive. Per ulteriori dettagli, potete leggere la nostra guida sulla Assistenza e servizi sanitari in Bulgaria

Pagamenti e Cambio valuta

La Bulgaria non fa parte della zona Euro: la valuta locale è il lev.

Se desiderate partire con una ventina di leva (che vi bastano per il taxi dall’aeroporto di Sofia verso il centro o anche 1,60 lev per la metro) potete cambiare l’euro con un breve preavviso in banca o ne vari centri cambi, che qui sono molto diffusi. Per maggiori dettagli leggete:

Cambiare valuta in Bulgaria

Anche se non portate con sé dei contanti non vi preoccupate! Nella maggior parte dei negozi e dei ristoranti nelle grandi città ci si può tranquillamente pagare con la carta di credito/ debito che sono muniti di POS. Dovete solo controllare se avete una piccola commissione a seconda del vostro contratto.

Per i paesini più piccoli e comunque per i negozi più piccoli in generale, occorre avere dei contanti in valuta bulgara.

Se usate i bancomat sappiate che non potrete avere informazioni riguardo il vostro conto corrente nello scontrino. Nel caso aveste la possibilità seguite le transazioni online dal vostro cellulare o portatile.
Vi consigliamo inoltre di trascrivervi su un foglio il numero di emergenza della vostra banca nel caso di smarrimento o furto della carta di credito/debito da poterlo avere sempre a portata di mano per poterla bloccare.

Dove ricaricare il credito del cellulare?

Nel caso avete pensato a tutto, ma non di ricaricare il cellulare non lasciatevi prendere dal panico! Per chi non vuole rischiare di perdere i pochi MB di internet ad esempio e non riesce a ricaricare online, lo può fare nei negozi delle compagnie degli operatori bulgari che hanno stipulato un contratto con quelli italiani.
Ecco l’elenco degli operatori bulgari: A1 (questo nome è nuovo, prima era M-Tel, ma non avrete problemi a riconoscere i negozi. Anche quando chiedete la gente per strada); Telenor e Vivacom

Anche in Bulgaria potete tranquillamente navigare in 4G e non costa molto, specie ora che i costi di roaming sono stati enormemente ridotti!

Numeri utili

Nel caso imprevisto che vi capitasse un’incidente o abbiate bisogno della polizia in Bulgaria è valido il numero unico europeo 112 con cui è possibile comunicare oltre che in bulgaro anche in inglese, tedesco e francese.
Il numero telefonico di emergenza è gratuito e raggiungibile anche per cellulari privi di credito in modo tale da poter gestire le chiamate d’emergenza 24 ore su 24.

Per comporre i numeri di emergenza non è necessario anteporre alcun prefisso! La chiamata viene automaticamente inoltrata alla centrale operativa competente.

è possibile anche contattare il funzionario di turno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al numero +39 0636 91 26 66.

“Si ricorda che i numeri indicati sono adibiti esclusivamente alla segnalazione di situazioni di grave e comprovata emergenza che richiedono interventi immediati e non differibili (quali: incidenti, arresti, gravi problemi medici, calamità naturali, serie situazioni familiari).” – ulteriori informazioni potete trovare sulla loro pagina cliccando qui.

Sappiate che in caso di smarrimento o furto di documenti l’Ambasciata Italiana può rilasciare un documento provvisorio di viaggio (ETD – Emergency Travel Document) valido esclusivamente per il rientro in Italia. Per ottenerlo occorre presentarsi in Ambasciata. Se visitate il sito dell’Ambasciata Italiana in Bulgaria, vedrete anche un’altro consiglio molto utile – munirsi di due documenti d’identità diversi e da custodire separatamente come ad es. carta d’identità da tenere con sé e passaporto da custodire in un altro posto sicuro.

[mc4wp_form id=”1336″]

Indirizzi utili

Ambasciata Italiana a Sofia
ul. “Shipka” 2, 1000 Sofia – Bulgaria
Centralino telefonico: +359 2 9217300
E-mail: [email protected]
Informazioni telefoniche dell’Ambasciata Italiana
Da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00 (in italiano, in bulgaro e in inglese) al tel. +359 2 9217331 e dalle 15.00 alle 16.00 (in italiano e in bulgaro al tel. +359 2 9217312).

La rete consolare
Consolato onorario d’Italia – Plovdiv
Console Onorario Dott. Giuseppe De Francesco
Via Petko Karavelov nr. 26
Business Center Europa, 2° Piano, 4000 Plovdiv
Tel. +359 32 265266
E-mail: [email protected]
Orario d’apertura al pubblico
Dal Lunedi al Venerdi
9:00 – 13:00

Consolato onorario d’Italia – Varna
Console Onorario Dott. Antonio Tarquinio
Via Topra Hisar nr.30
9002 Varna
Tel: +359 52 699557
E-mail: [email protected]
Orario d’apertura al pubblico
Dal Lunedi al Venerdi
9:00 – 12:00 e 15:00 – 18:00

Altre info utili

Finite le raccomandazioni per un viaggio sicuro, vediamo qualche altra informazione utile per chi arriva in questo paese.

Cosa mettere nella valigia/zaino?

preparare la valigia

Partendo per un paese poco conosciuto una delle prime cose che ci chiediamo è cosa portarci dietro per non rischiare di prendere un raffreddore – cosa molto sgradevole quando lo scopo delle ferie sarebbe divertirsi e non stare fermi e chiusi in albergo con la febbre (beh, diciamo che in realtà ci sarebbe una variante mooolto gradevole nello stare “fermi” e chiusi in albergo, ma questo è tutto un’altro discorso).

Quindi, stiate tranquilli e non portate tutto il guardaroba! Nel caso capitasse proprio a voi la nuvola di Fantozzi, e quindi o beccate un diluvio o le temperature si abbassassero, potete sempre comprare una felpa o delle scarpe nuove. I prezzi per l’abbigliamento variano dal posto (centro commerciale, resort o villaggio turistico, semplici negozietti lungo la via centrale o non) e dal marchio, ma di sicuro costano di meno che in Italia e poi così vi porterete a casa anche un ricordo invece dei soliti souvenir.

Le temperature sono alte e per questo motivo vi consigliamo di portarvi roba leggera, scarpe comode e sempre una bottiglietta d’acqua a portata di mano. Il berretto, gli occhiali da sole e la crema solare sono altrettanto altamente consigliati!

Segue una buona ed una cattiva notizia. Da quale preferite che iniziassimo? (presumiamo che non avete molta scelta leggendo) Iniziamo con quella buona!

In Bulgaria non ci sono le zanzare tipo tigre!! Comunque è sempre un nemico in meno! Ma, ahimè, adesso segue la notizia cattiva – le alte normali sono altrettanto carnivore! E già! Spiacenti! Morale della favola – portate o comprate una volta arrivati un repellente per questi fastidiosissimi insetti che ci perseguitano tutta l’estate.

Adattatore per la spina?

La corrente elettrica in Bulgaria è di 220V e le spine sono con 2, non con 3 come in Italia: manca quella in mezzo. Quindi una classica presa a 3 spine non riuscirete ad utilizzarla. Vi consigliamo di comprare degli adattatori universali (ne vendono anche in aeroporto, ma sono un po’ più cari del normale).

Spedire una cartolina/lettera

Nelle poste potrete trovare la buca per le corrispondenze internazionali.

Anche girando in città troverete dei cubi gialli di solito con due buchi – nazionali ed internazionali. Le marche da bollo sono abbastanza economiche e potete trovare cartoline quasi ovunque, specie se siete in un villaggio turistico.

Decisi a partire?

Una volta fatta questa decisione ci si pone un’altro problema – trovare un prezzo abbordabile per una prenotazione quasi all’ultimo momento, ma nello stesso tempo non rischiare sulla qualità? Spendere un pò di più o rischiare con le vacanze low cost? Qualità o prezzo? Eccoti qualche offerta vantaggiosa:

Booking.com

inBulgaria.it offre uno sguardo reale a 360 gradi ad un paese ancora non ben conosciuto dalla maggior parte della gente, ma che nasconde ancora tanti tesori e tesoretti da scoprire. Ci farebbe piacere aiutarti nella tua scelta e magari poi condividere la tua esperienza sul nostro blog!

A tutti auguriamo buon viaggio, buona permanenza e che portiate poi sempre con sé il bel ricordo di un’estate speciale, fatta in un posto speciale e trovando quello che stavate cercando!

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo sui social!

Potrebbe interessarti:

Lascia un commento

Torna in alto
Share via
Copy link