Plovdiv, con una popolazione di quasi 350.000 abitanti, è una delle più grandi città della Bulgaria. Costruita ai piedi di 7 colline, si trova 150 chilometri circa a sud-est della capitale Sofia ed è situata nella parte occidentale dell’Alta pianura tracia, sulle sponde del fiume Marica. È circondata dai monti Rodopi, che si trovano solo 15 km a sud della città e dalla Stara Planina a nord, a circa 50km.
Si tratta di una città bellissima, ricca di storia, cultura e tradizione, per i quali negli hanno le sono stati attribuiti soprannomi come “la Firenze Bulgara”, oppure “La città romana”!
Storia
Plovdiv è una delle città più antiche di tutta l’Europa ed è anche stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Si ritiene che sia stata fondata nei periodi in cui sono nate Troia e Micene, dunque ancora più antica di Roma, Atene e Costantinopoli.
Plovdiv – la città romana
L’imperatore Traiano la restaurò e successivamente Marco Aurelio la fece diventare capitale della Tracia romana. Oggi a Plovdiv ha mantenuto e conservato monumenti ed edifici antichi di incredibile valore storico. Tra questi potete ammirare lo stadio romano, il teatro antico, l’Odeon, gli incredibili mosaici colorati, l’acquedotto, le mura difensive e diversi resti della cultura tracia, tutti oggetto di grande interesse turistico.
La città antica
Oggi potrete ammirare la maggior parte delle strutture e monumenti antichi nella riserva architettonica della città antica di Plovidiv. Si tratta di un complesso ottimamente mantenuto negli anni, nel quale si possono vedere dettagli architettonici e rimanenze di edifici da diverse epoche e periodi storici, adattati alla vita moderna.
La città antica, è situata ai piedi di tre delle sette colline che circondano Plovdiv. Nei secoli qui vi hanno vissuto diverse civiltà e popolazioni. Ognuno di questi ha lasciato dei segni della propria cultura, così come anche il proprio nome alla città. Essendo una delle città più antiche di tutta l’Europa, in Plovdiv troverete un alternarsi di stili e costruzioni appartenenti a diverse culture e periodi storici.
Nel 1956 la “Città Antica” di Plovdiv è dichiarata come riserva storica. Nel 1979 riceve una medaglia d’oro e riconoscimento per la conservazione dei monumenti del passato. Infine, nel 2011 entra a far parte delle riserve archeologiche.
Plovdiv Oggi
La cultura dello sport
Plovdiv è anche famosa per la sua forte cultura sportiva e diffusione dello sport in generale. La città offre agli atleti enormi complessi sportivi e attrezzature di altissimo livello. Tra i più famosi vi è il canale di canottaggio vicino al fiume Marica che è anche il più grande dei Balcani. Una bellissima pista ciclabile e corribile si espande intorno a tutto il canale. Qui si svolgono numerosi eventi e gare di canottaggio e pesca sportiva.
Nel complesso non mancano piscine, campi da tennis e altri che attirano sia gli abitanti della città, che molti visitatori.
Capitale europea della cultura
Nel 2014 Plovdiv è stata eletta come capitale europea della cultura per il 2019. Si tratta di un titolo molto importante sia per la città che per tutta la Bulgaria, poiché porta un gran prestigio ad entrambe, soprattutto se si tiene in conto anche la recente vittoria di Varna, come capitale europea dei giovani per il 2017.
Una delle zone più interessanti, che hanno portato alla vittoria la città bulgara è “Kapana”, un quartiere che proprio nel 2014 è stato riqualificato. Durante un concorso infatti, sono state scelte 10 location, che sono stati affidate ad artisti, artigiani ed associazioni culturali, con lo scopo di rimarcare il loro collegamento e legame con la tradizione.