Ruse – la più grande città bulgara sul Danubio

RuseRuse è la più grande città bulgara lungo la frontiera nord. Si trova sul confine nord-est con la Romania e la sua popolazione è stimata all’incirca di 146.000 abitanti, il che la mette in quinta posizione nella scaletta delle città più grandi in Bulgaria.

Grazie alla sua posizione geografica, Ruse rappresenta un importante centro industriale, di trasporto e logistica sia per la Bulgaria che per l’Europa sud-orientale.

Cenni storici

Ruse (Rousse) è una delle città in Bulgaria che attira sia con la sua magnifica architettura che con il suo ricco passato storico. A partire dal II secolo a.C., l’antica fortezza romana Sexaginta Prista (in latino – Porto delle sessanta navi) che fungeva da fortificazione e porto al confine dello stato romano, esisteva al posto della città di oggi. Sono stati trovati reperti archeologici che testimoniano l’esistenza di un villaggio dei traci ancor prima della fortezza romana.

Ruse viene spesso chiamata “La piccola Vienna” per via dei numerosi palazzi monumentali la cui architettura è ispirata dagli stili del neobarocco, moderno, neoclassico e della secessione viennese.

Giro turistico

Biblioteca RuseLa città si può comodamente girare in meno di una giornata, se naturalmente non contiamo le entrate nei musei e i posti più allontanati (come ad es. il Ponte sul Danubio ed il monastero nella roccia del santo Dimitar Basarbovski).

Vi consiglio di iniziare il vostro giro da uno dei simboli della città – l’edificio della Stazione Ferroviaria Centrale. A metà del secolo scorso rappresentava la più grande stazione ferroviaria nei Balcani con: tre piani; una torre di 34 metri con l’orologio; e con dei lampadari appositamente ordinati dalla Repubblica Ceca. L’enorme sala principale è stata usata per uno spettacolare flashmob con la nostra danza folcloristica tradizionale.

Dalla Stazione Centrale inizierete una bella passeggiata lungo via Borisova che vi porterà fino al centro città – piazza Libertà (“Svoboda”) con il monumento della libertà frutto dell’architetto e scultore fiorentino Arnoldo Zocchi.

A Ruse ci sono all’incirca 260 palazzi monumentali archeologici e tanti giardinetti costruiti da diversi architetti italiani, austriaci, tedeschi e bulgari da immortalare con la vostra macchina fotografica.

Fate il giro anche di notte e vedrete un’atmosfera diversa, ma nello stesso tempo affascinante!

Dopo aver conosciuto la città, vi consiglio di dedicarvi il pomeriggio ad una bella passeggiata lungo il Danubio. Preferibilmente verso il tardo pomeriggio quando vi accompagneranno dei tramonti mozzafiato! Il vostro giro sarà ancora più completo se prendete il battello dal quale potrete vedere le due costiere – bulgara e romena, lasciandovi portare sulle acque del bel Danubio!

Nella regione ci sono tantissimi altri bei posticini da scoprire come ad esempio formazioni naturali, luoghi storici, sentieri, fortezze, parchi, monasteri (un luogo particolare è “L’Occhio di Osmar”) e tanto altro.

Potrebbe interessarti:

Torna in alto