Capodanno e 1° Gennaio: festeggiamenti e tradizioni bulgare

Siamo ancora nel magico periodo di chiusura di un ciclo calendario e il festeggiamento del nuovo anno, delle nuove speranze e nuovi orizzonti. Ci sono tante superstizioni e tradizioni da seguire, ma adesso in breve ne vediamo alcune.

Una delle tradizioni più importanti per la cena di capodanno è preparare un ricco tavolo di varie pietanze di carne ed insalate. In tanti preferiscono il pollo o il tacchino farcito con riso, ma secondo alcune credenze in questo modo vola via la fortuna.

Altri preferiscono il suino con i crauti (che sono ben diversi da quelli tedeschi) o la versione invernale delle sarmi – involtini di carne con delle foglie di cavolo fermentato in salamoia (a differenza degli involtini con le foglie di vite). Al tavolo ci sono anche delle noci, frutta secca, grano, aglio, sottaceti di vario tipo.

Uno dei simboli più specifici della cena di capodanno è la preparazione della banitsa con dei messaggini di buon auspicio (баница с късмети) avvolti attorno a gemme di corniolo. Dopo la mezzanotte la teglia viene girata per tre volte in senso orario e prendi il pezzo che ti capita davanti. A seconda dell’auspicio che ti è capitato, tale anno nuovo avrai. Di solito si nominano dei pezzi per la Madonna e per la casa.

Le noci vengono usate per predire l’anno che verrà – se sono belle piene l’anno sarà prosperoso e fortunato, ma se sono vuote o secche – di meno.

Il 1° Gennaio: l’inizio del nuovo anno

Il 1 gennaio si festeggia il primo onomastico dell’anno – Vasiljovden, Santo Vasilij Velichi, devoto ad aiutare il prossimo e dedicato alla chiesa.

È una festa particolarmente amata dai bambini che seguono un rito molto bello ed importante dopo il quale gli vengono donate delle monetine e piccoli pacchetti con della frutta, frutta secca, dolcetti e in particolare noci. Il rito si chiama survacane (сурвакане). Ogni bambino a preparato un bastone di corniolo decorato con dei fili di popcorn e frutta secca. Due a due i rametti vengono legati con del filo rosso ed il bastone in tal modo prende la forma del numero 8.

Vi chiederete cosa faranno con questi bastoni decorati di corniolo? Semplice – bastonano! I più piccoli “bastonano” la schiena dei più grandi, iniziando dai più anziаni in famiglia, per augurargli salute, fortuna ed abbondanza per l’anno nuovo. Mentre “bastonano” nominano vari buoni auspici per la casa, per la terra e la famigliа in versi – Surva, surva godina!!!

Che sia tanto fortunato e prosperoso il vostro 2018!

Potrebbe interessarti:

Torna in alto