La lingua bulgara e le sue origini

Lingua BulgaraLa lingua ufficiale della Repubblica di Bulgaria è il bulgaro, una lingua slava, con relativi caratteri cirillici. Per gli italiani non è molto semplice da imparare, principalmente per l’alfabeto diverso, ma anche per i suoi suoni, che sono molto più duri.

Se volete imparare il bulgaro, per fortuna, oggi su internet ci sono molti siti con diversi consigli e trucchi per memorizzare meglio lettere, parole e frasi, ma quello che aiuta di più è, senza dubbio, il contatto con gente del posto.

Storia della lingua bulgara

La lingua bulgara è la prima lingua slava documentata.

Dopo l’arrivo dei proto-bulgari nei Balcani e la proclamazione del loro nuovo paese verso la fine del VII° secolo, il processo di avvicinamento con le altre tribù locali porta alla reciproca penetrazione di elementi tra le lingue. Si crede che con il cristianesimo viene completata la consolidazione tra le varie tribù balcaniche.

Una delle pietre miliari nella storia dello sviluppo della lingua bulgara sarebbero stati i tentativi degli antichi bulgari di creare dei documenti scritti utilizzando delle lettere greche ed altri caratteri. È la statualità che richiede e impone l’uso di scrivere per i bisogni dell’amministrazione e della corrispondenza tra i diversi stati e popoli.

Sempre più artefatti e nuove scoperte nelle nostre terre portano alla conclusione di una scrittura già esistente portata sia dai proto-bulgari e già esistente tra le tribù locali. In più, l’uso dell’alfabeto greco, per esempio, non è pratico per via delle differenze tra i suoni nella lingua bulgara il che spinge alla necessità della creazione di un nuovo alfabeto che sia facile da usare e capire.

Rosetta di Pliska Alcune di queste scoperte sono “La rosetta di Pliska” (datata VII – IX secolo) e le tavolette ancora più antiche trovate attorno a Stara Zagora (datate dal VI° secolo a.C.) che dimostrano l’esistenza di una civiltà a quei tempi che utilizzava una specie di scrittura antica. Questo vuol dire che “le lettere” scoperte sulle nostre terre sono da più di 7000 anni fa il che significa che esse sono più antiche di due millenni rispetto alla scrittura cuneiforme dei sumeri e dai geroglifici egiziani.

La cosa più importante in questo caso è che qui non si tratta di una eccezione o di un evento isolato. In Bulgaria ci sono anche altri posti dove sono state trovate delle tavolette con la stessa scrittura.

Per quanto riguarda la creazione dell’alfabeto bulgaro dal quale partono gli altri alfabeti slavi (come ad esempio il russo), potete trovare maggiori informazioni nella pagina dedicata.

Potrebbe interessarti:

Scroll to Top