Sciare in Bulgaria: un’ottima idea per la settimana bianca

Sciare BulgariaProbabilmente in pochi sapranno che questo paese offre dei spettacolari paesaggi invernali dove riposarsi e nel frattempo godersi delle belle sciate lungo le tante piste sciistiche bulgare. Nei villaggi invernali la neve persiste da dicembre fino ad aprile e la stagione sciistica in Bulgaria dura più di 100 giorni. Inizio subito con una breve guida dei bellissimi posticini che offrono le nostre montagne per chi volesse provare questa stagione qualcosa di diverso.

Mete e villaggi sciistici principali

Prima meta consigliata è proprio la nostra capitale Sofia! Situata alle falde della montagna Vitosha, dopo una pesante giornata lavorativa o turistica in mezz’oretta raggiungi la pista notturna che ti offre anche uno spettacolare panorama verso la città!

Rila – nella montagna più alta dei Belcani (con la vetta Musala – 2 925 m) troverete uno dei più vecchi resort invernali bulgari con una storia secolare, chiamato Borovetz. Delle moderne attrezzature da sci – cabine e seggiovie, vi portano verso diverse piste a seconda delle vostre preferenze ed un parco giochi invernale per i bambini. Per rilassarsi la sera e recuperare le forze per la giornata successiva, potete scegliere tra una bella sauna oppure una calda piscina, o incontrare nuova gente sotto il ritmo della musica che offrono i diversi locali nel resort.

Pirin – un’altra bellissima meta da provare! Qui si trova uno dei villaggi sciistici più grandi dei Balcani: Bansko, che negli ultimi anni è diventato famoso per aver ospitato diverse gare per la Coppa del Mondo per Sci Alpino e Snowboard. Per gli appassionati degli sport invernali probabilmente il nome di Aleksandra Zhekova gli suona famigliare – è la nostra campionessa mondiale nella categoria bordercross. Tramite diversi progetti Bansko offre tantissime possibilità per gli amanti degli sport invernali con le sue 18 piste, tantissime scuole di sci e snowboard, ma oltre a questo anche la tradizionale atmosfera bulgara con la tipica architettura delle case e la tipica cucina bulgara da non perdere!

Rodopi – tra le diverse opportunità che offre questa splendida e magica montagna durante tutto l’anno, d’inverno la meta preferita diventa Pamporovo. Le sue piste offrono le condizioni migliori per sciare persino con la minima quantità di neve. Le moderne attrezzature hanno la capienza di servire oltre 11 000 persone in un’ora. Quasi tutte le piste hanno inizio dalla vetta Snezhanca (che tradotto in italiano significa Biancaneve) a quota 1 926 m. Da qualche anno abbiamo un perfetto snow park con half-pipe per gli appassionati di sci freestyle e snowboard.

Vicino a Pamporovo si trova un’altro bellissimo posto da visitare e famosa meta dove sciare in Bulgaria– Chepelare. Anche qui troverete tanti posticini dove riposarsi e dedicarsi alle piste sciistiche.

Se, invece, cercate un posticino più tranquillo dove conciliare il riposo in montagna con gli sci, vi consiglio di andare a Shiroka laka dove vi tufferete nell’autentica atmosfera bulgara montagnesca con delle ricche tradizioni culturali e storiche e dove l’ospitalità è al massimo! Ogni anno nella prima domenica di marzo il paesino ospita i cosidetti cucheri (usanze tradizionali per spavenatre gli spiriti cattivi e cacciargli via). La regione offre anche tantissimi percorsi pedonali. Da non perdere la buona cucina tradizionale bulgara!

Vi abbiamo solamente presentato una brevissima panoramica della bellissima Bulgaria d’inverno. Venite a visitare questo bellissimo paese e troverete anche il posto che fa per voi. Per chiudere questa breve guida vi racconterò una simpatica leggenda bulgara sull’origine del mondo e che vi farà capire come viene vista la Bulgaria. Un pò come un biglietto da visita!

Dunque, la storia è questa… all’inizio dei tempi Dio chiamò a sé tutte le genti e distribuì loro la terra e tutto ciò: oceani e mari agli inglesi, pianure ai russi, montagne agli austriaci e svizzeri, vigne ai francesi, e così via… i bulgari però arrivarono per ultimi, siccome si sapeva che erano un popolo laborioso. Furono accolti comunque. Dio sorrise a loro e disse ”Per non lasciarvi a mani vuote, vi darò un pò di tutto ciò che ho dato agli altri…”

Un’altra versione narra invece che il Diavolo rubava le cose più belle per se. Quando era venuto il turno dei bulgari, Dio capì che aveva finito tutto ciò che aveva da dare, però si accorse del sacco pieno del diavolo e lo diede ai bulgari…

Potrebbe interessarti:

Scroll to Top