Uno dei mezzi migliori per girare un paese è il treno, poiché si tratta di un rapido e comodo collegamento tra le principali città del paese. La rete ferroviaria bulgara, però, non è molto sviluppata e in tanti preferiscono utilizzare i pullman per spostarsi, perchè molto più rapidi, puliti e con più destinazioni sia all’interno del paese, che verso l’estero.
Tuttavia il treno, resta un mezzo importante ed economico per muoversi in Bulgaria: ad esempio, un biglietto da Varna a Sofia (circa 550 km di distanza) costa meno di 15 euro, ma il viaggio dura almeno 8 ore!
Orari, percorse e tariffe
Per maggiori informazioni sulle tratte, orari dei treni e tariffe, potete consultare direttamente il sito ufficiale delle ferrovie bulgare: www.bdz.bg (il sito è disponibile anche in lingua inglese, ma non in italiano).
Qui potrete anche acquistare biglietti online, ma sono ancora poche le tratte che lo permettono: quasi sempre dovrete comprare il biglietto in stazione.
Situazione dei treni bulgari
Sebbene si tratti di uno dei mezzi più economici e comodi, vi sono due grandi pecche nei treni in Bulgaria:
- La lentezza: si viaggia ad una velocità media bassissima e ci sono frequenti ritardi (anche se negli anni stanno diminuendo)
- Lo stato dei treni: le vetture sono quasi tutte vecchissime, maltenute e sporche. Se non contiamo i vagoni letto qualche altro treno, che sono più nuovi, mediamente si viaggia su treni vecchissimi e su cui l’igiene è davvero bassa, con sedili pieni di polvere, bagni improponibili e non solo.
Se decidete di viaggiare con il treno, vi consigliamo di prendere un biglietto per la prima classe: consta poco di più (qualche lev di differenza) e vi permette di sedervi su sedili più larghi, in vagoni con molta meno gente. Se avete preso un biglietto per la seconda classe, potrete pagare la differenza anche in treno, direttamente al controllore, senza alcuna penale.
Stazioni ferroviarie bulgare
Le principali stazioni ferroviarie del paese sono quelle nelle città di Sofia, Varna, Plovdiv, Gorna Oriahovitsa e Burgas. Da queste partono la maggior parte dei treni per la bulgaria e per l’estero ( Grecia, Romania, Turchia e Serbia.
Rete ferroviaria bulgara
In totale vi sono quasi 4300 km di linee ferroviarie che attraversano il paese e sono gestite dall’ente statale Balgarski Darzavni Zeleznitsi (BDZ), nata nel 1885, con sede centrale a Sofia.
Dal 1990 inizia ad avere una forte concorrenza derivante dall’automotive, un fattore, che mischiato ad una gestione incompetente e taglio di fondi statali, le porta a soffrire un grande calo e crisi dal 1994 al 2010. Oggi la situazione sembra migliorare, grazie al restauro delle stazioni principali e piccoli miglioramenti della rete ferroviaria in generale, ma la strada da percorrere è ancora lunga per poter portare le ferrovie bulgare a livello europeo.