Voli Italia Sofia: tutte le tratte, compagnie e aerei verso l’aeroporto di Sofia

Aeroporto di SofiaL’aeroporto di Sofia (Sofia Airport, SOF) è, tra tutti gli aeroporti bulgari, quello meglio servito e con maggior numero di voli da e per tutto il mondo. Anche i voli dall’Italia a Sofia non sono pochi e ci sono varie compagnie aeree che partono da numerose città italiane, in quanto è la destinazione più richiesta. L’aeroporto è il hub per la compagnia di bandiera Bulgaria Air.

Situato a 10 km ad est dal centro della capitale, il nuovo Terminal 2 è direttamente collegato con la metropolitana e con il biglietto del trasporto urbano raggiungerete comodamente il centro.

Sebbene non sia la più gettonata per vacanze o gite in questo paese (le mete più ricercate sono Varna e Burgas, specie d’estate), Sofia è la città dove si concentra il maggior numero di aziende straniere e meta di molti viaggi di lavoro.

Le compagnie che volano su Sofia

Come abbiamo detto sono tanti i voli verso e da Sofia, che è molto ben collegato con tutta l’Europa. I voli da Italia a Sofia e viceversa, in particolare sono molto frequenti e si trovano a prezzi bassissimi. Ecco le compagnie principali:

Compagnie Low Cost:

  • Wizzair, tra tutte è quella che offre più tratte tra Sofia e l’Italia con voli da ben 6 aeroporti italiani: Bari, Bologna, Catania, Milano – Bergamo (Orio al Serio), Napoli e Roma Fiumicino, con tariffe che partono da 10 euro se prenotati con abbastanza anticipo.
  • Rayan Air anche è molto comoda con tratte da ben 5 aeroporti italiani: Milano Malpensa, Pisa, Roma (Ciampino), Venezia (Treviso), Venezia M. Polo

Compagnie classiche

Alitalia è forse la migliore tra tutte quelle di linea per volare verso questo paese con partenza da Roma e la possibilità, facendo scalo nella capitale di partire anche da Milano, Catania, Napoli e Cagliari.

L’aeroporto di Sofia

L’aeroporto della capitale è il più grande della Bulgaria. È composto da due terminali separati: dal terminal 1 (T1) volano le compagnie Low Cost, mentre verso e dal Terminal 2 (T2) – le compagnie di linea. La differenza la si vede anche a livello di struttura: T1 è molto vecchio e poco curato, mentre il T2 non solo è una struttura nuova, ma è davvero bella.

Raggiungere la città dall’aeroporto

Dall’aeroporto arrivare in città è davvero semplice e molto economico: recentemente nel Terminal 2 (T2) è stata completata anche la stazione metropolitana che è di una comodità davvero unica: direttamente all’uscita dall’aeroporto entri in metropolitana e con un biglietto del trasporto urbano (al prezzo di 1.60 leva, circa 80 centesimi) potete raggiungere i punti principali e il centro della città.

Se doveste atterrare al Terminal 1, dove non ferma la metro, potete tranquillamente utilizzare la navetta gratuita che collega le due strutture e parte ogni 15 minuti. A piedi ci vanno una ventina di minuti ma è un percorso un po’ confusionario e scomodo se avete bagagli.

Entrambi i terminali sono comunque serviti da pullman e navette che vi possono portare in città o alla stazione ferroviaria e dei pullman. Inoltre, non mancano taxi che si possono prenotare all’interno della struttura, nel box autorizzato, per evitare di finire con tassisti disonesti e sovrapprezzo.

Potrebbe interessarti:

Torna in alto