Questa sezione del sito è dedicata a tutti quelli che stanno cercando un paese migliore in cui trasferirsi e pensano che la Bulgaria sia quello che fa per loro. Vedremo nei dettagli ed in modo completamente oggettivo, tutti i pro e contro del vivere in Bulgaria.
I pensionati in Bulgaria
La migrazione dei pensionati italiani verso paesi esteri è diventato un fenomeno in crescita. L’elevato costo della vita, non proporzionato alle disponibilità economiche spinge sempre più pensionati ad allontanarsi dalle proprie origini pur di godersi la pensione in tranquillità. In questo contesto, la Bulgaria è diventata molto famosa, anche grazie a numerosi servizi televisivi. Lo stipendio medio di un bulgaro è di circa 400 euro, una pensione italiana, quindi permette di vivere con uno standard molto alto e senza rinunciare agli sfizi, come l’affitto di abitazioni spaziose e decorose, andare spesso a mangiare fuori o al bar, gite fuori porta e tanto altro.
Lavorare in Bulgaria
A questo propposito bisogna distinguere tra lavoratori dipendenti e imprenditori.
Nel primo caso, paese in crescita? ricerca di profili formati? Ci sono delle possibilità ma non è sempre conveninte in quanto gli stipendi sono molto bassi e l’inserimento non è semplice, a partire dalla barriera linguistica.
Per gli impreditori, invece, lo scenario è più conveniente, bassa tassassione, bassi stipendi, agevolazioni, personale locale qualificato e non solo?
Cosa offre questo paese
La sanità
In quanto stato membra dell’unione Europea, il sistema sanitario bulgaro è accessibile dagli italiani grazie al tesserino sanitario (Tessera Europea Sanitaria di Assicurazione, TEAM). Tuttavia il servizio offerto è decisamente inferiore rispetto allo standard italiano, sia a livello di competenze che di strutture.
I costi delle visite sono molto contenuti (l’equivalente di 1-2 euro), è possibile stipulare delle assicurazioni aggiuntive e rivolgersi a istituti privati. In questo caso i costi aumento, ma rimangano comunque accessibili.
I trasporti
Nelle grandi città (come Sofia e Varna) Il servizio di trasporto pubblico è migliorato enormemente. Sono stati introdotti nuovi mezzi (pullman e tram) in tutte le maggiori città, mentre nella capitale è stata aperta recentemente anche la metropolitana.
Tuttavia uscendo dalle zone urbane, la situazione dei trasporti è ancora piuttosto arretrata e carente. E’ preferibile scegliere di spostarsi in autobus, in quanto i treni sono antiquati ed i ritardi piuttosto frequenti.