Matrimonio in Bulgaria: sposarsi con una donna bulgara

Matrimonio con donna bulgaraLa Bulgaria – un piccolo, ma antico paese europeo situato all’incrocio tra occidente ed oriente racchiude in sé dei paesaggi e natura unici, particolari e caratteristici così come lo sono i suoi abitanti ed in particolare le donne bulgare.

Oltre ad essere famose per la loro bellezza naturale, le donne bulgare hanno mantenuto il focolare familiare durante i tempi più duri del paese ed hanno sempre lavorato. Inoltre, possono assumersi la responsabilità, sono ben organizzate, intelligenti, con la conoscenza di almeno una lingua straniera e forti a rialzarsi dopo ogni caduta. Il matrimonio con una donna bulgara è un argomento molto interessante per tanti italiani, che spesso visitano questo paese in ricerca dell’amore.

Le nuove possibilità di lavoro, studio e turismo hanno fatto possibile non solo la conoscenza del nuovo paese, ma anche delle persone di diversa nazionalità e religione nelle quali spesso si trova l’anima gemella e sposarsi con una donna bulgara.

Come in tutta l’Europa, anche in Bulgaria la percentuale di coppie miste cresce di anno in anno. Per via del costo della vita minore ed il clima, la maggior parte degli stranieri preferisce rimanere a vivere in Bulgaria.

Se questo sia il caso tuo, sei nel posto giusto! Ti aiuteremo a chiarirti un po’ le idee fornendoti delle informazioni sui documenti necessari per celebrare il matrimonio in Bulgaria.

Come prima cosa da fare sarebbe procurati il certificato cumulativo (ossia lo stato civile, cittadinanza e residenza) e il certificato di nascita che puoi chiedere presso il comune in cui risiedi.




I cittadini italiani che si sposano all’estero non sono soggetti alle pubblicazioni di matrimonio e la legislazione bulgara non le richiede. Un eventuale attestazione di assenza di impedimenti per contrarre matrimonio va richiesta alla Rappresentanza diplomatico-consolare Italiana.

Nel caso vorreste dire il vostro “Sì” presso un Consolato italiano, entrambi dovrete sottoscrivere il cosiddetto documento “Istanza di celebrazione del matrimonio consolare” e poi dovrete presentare di persona all’ufficio consolare, oppure inviare per posta, fax o email con allegata la fotocopia dei vostri documenti d’identità.

Oltre all’Ambasciata italiana a Sofia, ci sono due rappresentanze consolari in Bulgaria che si trovano a Plovdiv e Varna. Ecco gli indirizzi:

Consolato onorario Varna

Console Onorario: Tarquinio Antonio
Indirizzo: Via Topra Hisar 30,
tel: +359 52 699557,
Homepage: www.ambsofia.esteri.it
E-mail: [email protected]

Consolato onorario Plovdiv

Console Onorario: De Francesco Giuseppe
Indirizzo: Via Petko Karavelov n.26 /Business Center Evropa p
Tel: +359 32 265266
Fax: +359 32 263434
Homepage: www.ambsofia.esteri.it
E-mail: [email protected]

Inoltre, in questo caso dovrete richiedere le pubblicazioni di matrimonio presso la Rappresentanza diplomatica o consolare che a sua volta le richiederà al Comune di residenza in Italia. Una volta ottenuto il certificato di avvenute pubblicazioni, dovrai farti apporre l’apostille dalla Prefettura del distretto di appartenenza.

Una volta ottenuti questi documenti, potrai recarti all’Ambasciata Italiana a Sofia per chiedere il nulla-osta, ovvero il certificato che attesti la tua capacità matrimoniale. Esso va tradotto e legalizzato e poi presentato al comune bulgaro nel quale intendi sposarti.

In aggiunta, per sposarsi in Bulgaria oltre ai certificati sopra menzionati, vi serviranno:

  • le fotocopie delle vostre carte d’identità;
  • certificato medico matrimoniale con i risultati degli esami del sangue;
  • dati dei testimoni (nome e cognome, data di nascita, numero personale unico);
  • ci sarebbero anche delle tasse da pagare che dovrete verificare nel Comune bulgaro.

La trascrizione dell’atto di matrimonio

Per avere valore in Italia, devi sapere che il matrimonio in Bulgaria come tutti quelli celebrati all’estero deve essere trascritto presso il Comune italiano competente. In questo caso, dovrai presentare l’atto di matrimonio in originale emesso dall’Ufficio dello Stato Civile bulgaro, debitamente legalizzato e tradotto, alla Rappresentanza consolare che ne curerà la trasmissione in Italia ai fini della trascrizione nei registri di stato civile del Comune competente.

Esiste anche l’alternativa di presentare direttamente l’atto, sempre legalizzato e tradotto, direttamente al Comune italiano di appartenenza (vedi art. 12, comma 11, DPR 396/2000).

In più, sappi che la Bulgaria e tra i paesi che ha aderito alla Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976, che prevede il rilascio di un modulo plurilinguale e di conseguenza è esente da legalizzazione e da traduzione.

Cos’altro dire! Buona fortuna e VIVA GLI SPOSI!!!

Potrebbe interessarti:

Torna in alto